Nel 1997 è stata fondata Aimac (Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici) con lo scopo di fornire informazioni ai malati di cancro e ai loro familiari attraverso una strategia multimediale. Nella battaglia contro il cancro obiettivo primario è proprio l’informazione: sapere vuol dire poter combattere perché oggi di cancro si può guarire.
Aimac è un’associazione di volontariato attivo cui aderiscono malati, parenti di malati, docenti universitari, ricercatori, medici, psicologi, psicoterapeuti, imprenditori, giornalisti e, per statuto, è un’Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS) iscritta nel Registro delle Associazioni di Volontariato della Regione Lazio dal 2000 (n. 30 del 25 febbraio 2000) e a quello delle persone giuridiche dal 2007 (n. 471/2007)
Grazie ad Aimac è stato riconosciuto formalmente il ruolo centrale all’accoglienza e all’informazione in oncologia nel Documento tecnico di indirizzo per ridurre il carico di malattia del cancro – Anni 2011-2013, approvato dalla Conferenza Stato Regioni (febbraio 2011). Il Documento recita che “è necessario e opportuno prevedere un tempo dedicato all’informazione da parte del medico e la contestuale disponibilità di strumenti informativi (libretti, filmati e siti internet) e punti informativi, gestiti congiuntamente alle associazioni di volontariato funzionali alla completezza dell’informazione”.
Aimac dal 2010 è stata riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali come ORGANIZZAZIONE CHE SVOLGE UN’ATTIVITÀ DI EVIDENTE FUNZIONE SOCIALE SUL TERRITORIO NAZIONALE, conformemente a quanto previsto dalle legge n. 476 del 19 novembre 1987.
Nel 1997 è stata fondata Aimac (Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici) con lo scopo di fornire informazioni ai malati di cancro e ai loro familiari attraverso una strategia multimediale. Nella battaglia contro il cancro obiettivo primario è proprio l’informazione: sapere vuol dire poter combattere perché oggi di cancro si può guarire.
Aimac è un’associazione di volontariato attivo cui aderiscono malati, parenti di malati, docenti universitari, ricercatori, medici, psicologi, psicoterapeuti, imprenditori, giornalisti e, per statuto, è un’Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS) iscritta nel Registro delle Associazioni di Volontariato della Regione Lazio dal 2000 (n. 30 del 25 febbraio 2000) e a quello delle persone giuridiche dal 2007 (n. 471/2007)
Grazie ad Aimac è stato riconosciuto formalmente il ruolo centrale all’accoglienza e all’informazione in oncologia nel Documento tecnico di indirizzo per ridurre il carico di malattia del cancro – Anni 2011-2013, approvato dalla Conferenza Stato Regioni (febbraio 2011). Il Documento recita che “è necessario e opportuno prevedere un tempo dedicato all’informazione da parte del medico e la contestuale disponibilità di strumenti informativi (libretti, filmati e siti internet) e punti informativi, gestiti congiuntamente alle associazioni di volontariato funzionali alla completezza dell’informazione”.
Aimac dal 2010 è stata riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali come ORGANIZZAZIONE CHE SVOLGE UN’ATTIVITÀ DI EVIDENTE FUNZIONE SOCIALE SUL TERRITORIO NAZIONALE, conformemente a quanto previsto dalle legge n. 476 del 19 novembre 1987.
Guarda gli spot in onda
AIMAC 5X1000 Ritorno al quotidiano
Visualizzazioni 5 Aprile 2023 10:27
AIMAC 5X1000 Qualità di vita e bisogni dei malati
Visualizzazioni 5 Aprile 2023 10:24
AIMAC 5X1000 Favorire il senso di comunità
Visualizzazioni 5 Aprile 2023 10:24
AIMAC 5X1000 Diritti Tutele
Visualizzazioni 5 Aprile 2023 10:25
AIMAC 5X1000 Contrastare le fake news
Visualizzazioni 5 Aprile 2023 10:25
AIMAC 5X1000 Caregiver
Visualizzazioni 5 Aprile 2023 10:26
AIMAC 5X1000 Buio Vs Luce
Visualizzazioni 5 Aprile 2023 10:27
AIMAC 5X1000 2MINUTI
Visualizzazioni 5 Aprile 2023 10:27
AIMAC 5X1000 1MINUTO
Visualizzazioni 5 Aprile 2023 10:28